Formazione carrellisti

La guida di un carrello elevatore viene considerata come lavoro pericoloso ai sensi dell’art. 8 par. 1 comma 1 dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI). La formazione è pertanto indispensabile ai sensi dell’art. 82 par. 2 della Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) e come dunque anche prescritto dalla Suva.
Geniomeccanica è sede dei corsi di formazione per carrellisti, formazione che segue le normative vigenti in materia.
INFORMAZIONI
- Luogo di formazione: Geniomeccanica SA, Via Essagra 7, 6592 S. Antonino (Ticino, Svizzera), oppure direttamente dal cliente
- Organizzatore: Scuola di formazione svizzera della Linde Material Handling
⇒ Vai al sito della formazione - Formazione secondo la direttiva CFSL 6518 e le nuove categorie R1-R4 e S
⇒ Scopri le norme vigenti in materia - Corsi regolari
⇒ Vedi calendario corsi - Contatto telefonico in italiano: +41 44 835 23 79 dalle 8h alle 12 oppure al +41 78 905 81 81
- Iscrizione diretta sul sito della scuola di formazione, nel calendario corsi
Corsi di base con date regolari
- Formazione di base per conducenti di carelli: dedicato a collaboratori con poca o nessuna esperienza nell’uso di macchinari mobili come ad esempio tirocinanti o nuovi collaboratori
- Formazione di base per conducenti con esperienza: per collaboratori con maggiore esperienza nella gestione di altre macchine mobili, come, a titolo di esempio, macchine edili, gru mobili (categoria A secondo KranV), camion e macchine agricole
- Corso di aggiornamento per carrellisti esperti con patente: aiuta i partecipanti ad aggiornare le proprie conoscenze teoriche e pratiche. Si raccomanda di seguire un corso di aggiornamento ogni 4 anni
Presso la nostra sede è possibile svolgere altri corsi, su richiesta specifica del Cliente, tali corsi li trovate dettagliati, insieme agli altri corsi al link sottostante.