
La guida di un carrello elevatore viene considerata come lavoro pericoloso ai sensi dell’art. 8 par. 1 comma 1 dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI). Chiamatela scuola mulettisti, patentino mulettisti, corso per conducente di carrelli elevatori, ma la formazione è indispensabile ai sensi dell’art. 82 par. 2 della Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) e come dunque anche prescritto dalla Suva.
La Scuola Linde offre la formazione secondo la direttiva CFSL 6518 e le nuove categorie R1-R4 e S
- Per info: info@geniomeccanica.ch
Corsi di base con date regolari
- Formazione di base per conducenti di carelli: dedicato a collaboratori con poca o nessuna esperienza nell’uso di macchinari mobili come ad esempio tirocinanti o nuovi collaboratori
- Formazione di base per conducenti con esperienza: per collaboratori con maggiore esperienza nella gestione di altre macchine mobili, come, a titolo di esempio, macchine edili, gru mobili (categoria A secondo KranV), camion e macchine agricole
- Corso di aggiornamento per carrellisti esperti con patente: aiuta i partecipanti ad aggiornare le proprie conoscenze teoriche e pratiche. Si raccomanda di seguire un corso di aggiornamento ogni 4 anni
La scuola Linde organizza altri corsi su richiesta specifica del Cliente.